Il Catalogo formativo è strutturato in 45 corsi suddivisi in 8 Focus Area tematiche.
DESTINATARI
1. dipendenti, titolari, legali rappresentanti e soci di imprese operanti nel settore agricolo o forestale o delle PMI operanti nel settore agroalimentare che siano potenzialmente eligibili quali beneficiari di PSR;
2. proprietari di terreni agricoli e forestali situati in Friuli Venezia Giulia;
3. gestori di aree forestali situate in Friuli Venezia Giulia;
4. altri soggetti pubblici e privati che operano nel campo della gestione delle aree rurali che siano potenzialmente eligibili quali beneficiari di PSR
La partecipazione ai corsi consente l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto per i beneficiari delle misure agroambientali, dei progetti di filiera e del pacchetto giovani ed è completamente gratuita per le imprese del comparto agricolo e forestale.
Per ulteriori specifiche si veda la circolare di data 6 aprile 2018 e le FAQ emanate dall'Autorità di Gestione del PSR.
NOTE SUI DESTINATARI
> l'assolvimento dell'obbligo formativo aziendale può essere assolto, anziché dalla partecipazione alla formazione del titolare e membro del CdA, da figure competenti nel rispettivo settore di attinenza, quali amministratori, dirigenti aziendali, quadri, da coadiuvanti familiari
> l'assolvimento dell'obbligo formativo aziendale - per le sole misure agroambientali e del biologico - può essere assolto anche con la partecipazione alla formazione del dipendente a tempo indeterminato specializzato dall'azienda in tale settore e del collaboratore familiare in possesso del "Certificato di abilitazione all'acquisto ed all'utilizzo dei prodotti fitosanitari" (cd. patentino fitosanitario)
> possono partecipare alla formazione (senza consentire l'assolvimento degli obblighi formativi aziendali)
- i dipendenti a tempo determinato purché operino all'interno dell'azienda agricola almeno per tutto il periodo di svolgimento del corso
> sono esclusi dalla formazione
- i collaboratori familiari sprovvisti del "Certificato di abilitazione all'acquisto ed all'utilizzo dei prodotti fitosanitari" (cd. patentino fitosanitario)
- i prestatori di lavoro occasionale
NOTE SU QUOTE ISCRIZIONE
> GRATUITO PER :
- LE IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI, LE PMI AGROALIMENTARI (produzione, trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli allegato I Trattato CE)
- GLI ENTI PUBBLICI, gestori di aree rurali (in « CONTRIBUTO DE MINIMIS»)
- I PROPRIETARI DI TERRENI AGRICOLI E FORESTALI
> COFINANZIAMENTO PER
- LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE EXTRAGRICOLE AGROALIMENTARI: 30% Piccole Imprese (P.I.). e 40% Medie Imprese (M.I.)
[ LE GRANDI IMPRESE EXTRAGRICOLE NON SONO AMMESSE ALLA FORMAZIONE ]